Please note: In order to keep Hive up to date and provide users with the best features, we are no longer able to fully support Internet Explorer. The site is still available to you, however some sections of the site may appear broken. We would encourage you to move to a more modern browser like Firefox, Edge or Chrome in order to experience the site fully.

Giordano Bruno nella storia della cultura, Paperback / softback Book

Giordano Bruno nella storia della cultura Paperback / softback

Paperback / softback

Description

Originariamente letto a una conferenza nel marzo 1907, questo breve saggio non e ne una biografia di Giordano Bruno ne un'esposizione del suo pensiero, ma un'analisi del ruolo da lui ricoperto nella cultura del tempo e delle ragioni del suo scontro con le autorita ecclesiastiche.

Rifiutando le semplificazioni di un Giordano Bruno ateo o anticlericale, Giovanni Gentile espone una sua personale interpretazione della vita del pensatore nolano, considerandolo non gia un "martire del libero pensiero", quanto piuttosto, al pari di Socrate, un "martire della filosofia".

Ne scaturisce il ritratto di un Bruno avverso non alla religione in se ma alla superstizione, e fautore, in anticipo sui tempi, della separazione tra fede e scienza.

Information

Other Formats

£7.41

 
Free Home Delivery

on all orders

 
Pick up orders

from local bookshops

Information