Please note: In order to keep Hive up to date and provide users with the best features, we are no longer able to fully support Internet Explorer. The site is still available to you, however some sections of the site may appear broken. We would encourage you to move to a more modern browser like Firefox, Edge or Chrome in order to experience the site fully.

La Ss-Division Wiking Nel Caucaso : 1942-1943, Paperback / softback Book

La Ss-Division Wiking Nel Caucaso : 1942-1943 Paperback / softback

Part of the Ritterkreuz series

Paperback / softback

Description

Nellʹestate del 1942, le forze tedesche ritornarono ad attaccare sul fronte dellʹEst, questa volta
concentrandosi esclusivamente nel settore meridionale, con lʹobiettivo di conquistare Stalingrado e
il Caucaso. La scelta di attaccare in quella regione, fu dettata soprattutto dallʹesigenza di prendere
il controllo dei ricchi giacimenti petroliferi del Caucaso, per poter avere riserve di carburante
sufficienti per combattere una guerra, diventata ormai mondiale. La divisione Wiking, dopo essere
stata impegnata nella riconquista di Rostov, penetrò profondamente nelle regioni caucasiche,
superando i numerosi corsi dʹacqua che attraversavano quelle terre, affrontando mille insidie e
mille combattimenti, contro un nemico sempre più agguerrito, coriaceo e soprattutto inafferrabile.
Nel corso di questa nuova campagna, mancarono infatti le grandi manovre di annientamento delle
forze sovietiche, che avevano caratterizzato la campagna estiva del 1941. Questa volta, i comandi e
i soldati sovietici impararono a ripiegare e a raggruppare le loro forze per poi lanciare feroci
contrattacchi, unendo al coraggio anche lʹastuzia. Malgrado tutto, i reparti SS riuscirono ad
arrivare fino alle lontane regioni asiatiche, minacciando di giungere fino alle coste del Mar Caspio.
Le condizioni del terreno, la forte resistenza del nemico, i problemi logistici e le pesanti perdite,
frenarono le sue ambizioni e quelle di tutte le forze tedesche. Con lʹaggravarsi della situazione sul
fronte di Stalingrado, le forze tedesche nel Caucaso, furono costrette a ripiegare rapidamente per
evitare di finire intrappolate a loro volta e fu proprio la stoica resistenza dei reparti tedeschi di von
Paulus, a salvarle, dandogli il tempo di ritirarsi verso nord e ritornare sulle posizioni occupate
lʹanno precedente. La divisione Wiking fu impegnata in una terribile ritirata dʹinverno,
caratterizzata da durissimi combattimenti contro il nemico e contro il freddo glaciale, lamentando
ulteriori pesanti perdite, riuscendo a ritirare i superstiti di quella terribile avventura oltre il fiume
Mius. Come per tutti gli altri numeri di Fronti di Guerra, la cronologia degli eventi è raccontata
attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i rapporti di guerra del periodo, i documenti
originali, il tutto accompagnato come sempre da un eccezionale corredo iconografico, mappe,
documenti e immagini, provenienti dagli archivi militari di tutto il mondo e dalle principali
collezioni private, per rendere ancora più avvincente la trattazione degli argomenti. Sperando di
aver realizzato un buon lavoro, colgo lʹoccasione per ringraziare tutti gli amici e i collaboratori che
hanno contribuito alla realizzazione di questo nuovo numero di Fronti di Guerra e invito tutti a
segnalare eventuali aggiunte o correzioni.

Information

Save 3%

£25.00

£24.05

 
Free Home Delivery

on all orders

 
Pick up orders

from local bookshops

Information

Also in the Ritterkreuz series  |  View all