Please note: In order to keep Hive up to date and provide users with the best features, we are no longer able to fully support Internet Explorer. The site is still available to you, however some sections of the site may appear broken. We would encourage you to move to a more modern browser like Firefox, Edge or Chrome in order to experience the site fully.

Casa d'altri, eAudiobook MP3 eaudioBook

Casa d'altri eAudiobook MP3

Narrated by Cei

eAudiobook MP3

Please note: eAudiobooks can only be purchased with a UK issued credit card.

Description

Un'opera che, in poche decine di pagine, e capace di scavarsi un solco tutto suo nell'eternita della Letteratura; una prosa che "pare fatta d'aria", un racconto che e stato giudicato "perfetto" da Montale in persona. Impossibile restare indifferenti di fronte al guizzo di visionarieta che caratterizza questo racconto lungo scritto da Silvio D'Arzo a poca distanza da una morte crudele e prematura.

"Casa d'altri" non e un semplice racconto a sfondo emiliano. "Casa d'altri" narra, attraverso il filtro dell'emilianita, una storia dal sapore universale. Un prete di campagna, alle prese con la comunita di un piccolissimo villaggio composto da sette case e due strade in croce, sviluppa l'ossessione per una signora anziana che vi si e trasferita nell'area da poco.

L'anziana, che trascorre le proprie giornate in riva al fiume con la sua capra, non frequenta la chiesa, ne, per qualche motivo, si e mai rivolta a un medico in tutta la sua lunga vita. La vecchia sembra nascondere un segreto inconfessabile, sepolto dietro al manto ingannevole di un'esistenza che assomiglia a quella di una bestia, piu che a quella degli altri esseri umani.

Sara una semplice domanda, posta dalla vecchia al prete, a dare il via a una vera e propria vertigine esistenziale. A volte, infatti, piu delle confessioni, conta cio che non viene detto...

Ezio Comparoni, in arte Silvio D'Arzo (1920-1952) e stato, nel corso della sua breve vita interrotta dal dramma della leucemia, uno dei piu importanti scrittori italiani del Novecento. Laureatosi in Lettere nel 1941, all'epoca ha gia esordito con vari racconti, dei quali si possono citare titoli come "La valanga" (1934) e "Maschere. Racconti di paese e di citta" (1935). Pur avendo scritto un solo romanzo - "All'insegna del buon corsiero" (1942) - la pubblicazione del suo racconto piu celebre, "Casa d'altri" (1952), gli varra il plauso unanime della critica (fra cui quello di un estasiato Eugenio Montale). I suoi racconti, crudi, cinici, indissolubilmente legati a quella terra emiliana cui l'autore era morbosamente affezionato, costituiscono una vetta assoluta nel panorama italiano della narrativa breve.

Information

Information